

Crepes con farina di ceci
Le crepes con farina di ceci sono un' ottima alternativa alle classiche crepes e sono adatte a tutti, celiaci, vegani, intolleranti alle uova, e anche a chi vuole fare attenzione alla linea. Sono molto versatili, si possono servire sia calde che fredde e farcire con quello che più vi aggrada, dolce o salato. Si possono anche sostituire al pane. Per la variante dolce potrete mettere metà farina di ceci e metà farina di castagne….slurp! Per la colazione di questa mattina le ho


YOGA E AUTOSTIMA: in equilibrio tra accettazione e cambiamento
Prima del prossimo appuntamento di Yoga e Resilienza, qualche pillola dall’ultimo workshop. Per mantenere vivi i concetti assimilati, farne tesoro e portarli al prossimo incontro. L'autostima e la fiducia che riponiamo in noi stessi viaggiano su una linea sottile, dimorano in uno spazio che connette l'accettazione del nostro essere squisitamente e umanamente imperfetti e la volontà di essere migliori, più forti, più valorosi, più sicuri di noi stessi e delle nostre capacità.


SVADHISTHANA – Il secondo chakra
Svadhisthana è di colore arancio e il suo significato letterale è “stare al proprio posto” vale a dire “la dimora del sè” . Esso è collocato alla base della colonna vertebrale, nel plesso sacrale. Svadhisthana esercita una notevole influenza sul cervello e sull’inconscio, è associato alla sessualità e alla passione carnale. Quando avviene il risveglio di Svadhisthana si genera una grande confusione mentale. Spesso le reazioni al risveglio sono illogiche e drammatiche, la pass


ESSERE
Essere voce del verbo essere, afferma l’esistenza, l’ essenza in sé, l’ atto puro, senza ulteriore determinazione Essere ciò che sono, io sono. Quante volte diciamo questa frase, troppe, tante, senza carpirne l’essenza di significato. Io sono. Ecco nello yoga si sente spesso dire io sono yoga. Ma cosa significa?? Sono forse colui o colei che pratica l’ asana perfetta? Sono forse colui o colei che pratica il pranayama in modo rigoroso e scandito? Probabilmente si, ma c’è di p


PADMASANA – LA POSIZIONE DEL LOTO
Padma significa loto. E’ una posizione semplice, benchè non sia così immediata per chi ha problemi alle ginocchia e alle anche. Esistono delle varianti per agevolare il praticante senza demotivarlo. Ci si siede in posizione dandasana (del bastone- gambe allungate in avanti e colonna vertebrale eretta), si piega la gamba destra appoggiando il piede sulla coscia sinistra fino all’inguine. Le dita del piede sporgono oltre la coscia. Si piega la gamba sinistra e, con l’aiuto dell