

La mia esperienza con lo Yoga
Ho iniziato a praticare yoga perchè avevo mal di schiena. Dopo innumerevoli iniezioni di cortisone, un giorno mi hanno parlato dei benefici dello yoga. Ero molto confusa sul significato di questa parola e lo associavo soprattutto al concetto di “stretching”, come una sorta di “ginnastica”. Non sapevo quasi nulla della dimensione più spirituale e la meditazione, dell’importanza della gestione del respiro e del respirare bene. Ho partecipato ad un seminario di yin yoga per iniz


Pillole di consapevolezza, riflessioni di un praticante
"Oooooommmmm" Il nostro canto vibra nella sala, vi aleggia per qualche momento, poi si spegne. Segue qualche istante di quiete assoluta, durante il quale cerco di prolungare la sensazione di pace che la pratica ha portato dentro di me. Mi alzo, arrotolo il tappetino, raccolgo la coperta e i supporti, ripongo il tutto e mi avvio in silenzio verso lo spogliatoio. Sempre in silenzio mi dirigo verso l'uscita, saluto in fretta, troppe parole mi riporterebbero verso il mondo di og


Via dello Yoga numero zero
Quando si intraprende una strada di qualsiasi natura essa sia, la parte più difficile è mantenere la costanza e la determinazione. La mia via è lo yoga, con tutte le sue molteplici sfaccettature che ancora non conosco. Lo yoga è una moltitudine di aspetti non solo gli asana, che sono solo una fetta, un ramo, ma tutto ciò che riguarda l’introspezione, il discernimento, la concentrazione e la meditazione. I principi descritti da Patanjali e la mente che va educata. Lo yoga i


Donne che fanno uso di yoga
Donne, sono una donna di 45 anni, quasi 46, ho tre figli e un divorzio non semplice sulle spalle. Ora, il mio lavoro è insegnare yoga, forse più che insegnare yogasana è cercare, umilmente, di portare nel cuore e nella mente delle persone un po' di luce, calma e serenità. Donne, non sono un’ accanita femminista, mi sono dedicata totalmente alla famiglia per un periodo piuttosto lungo, rinunciando al mio lavoro e alla mia carriera, quando ero agente immobiliare. Ho continua


Lo Yoga nell’apnea dinamica con monopinna
L’apnea dinamica con monopinna è una specialità che si svolge indoor (in piscina) e consiste nel percorrere la massima distanza orizzontale in apnea utilizzando appunto la monopinna. La monopinna è un attrezzo affascinante che unito all’apnea può regalare soddisfazioni incredibili sia a livello di sensazioni, sia di prestazioni atletiche. Chiunque voglia cimentarsi nell’ utilizzo della monopinna deve però considerare che si tratta di uno strumento che richiede una tecnica co


Yoga e maratona: perché la forza è nulla senza il controllo!
4 Novembre 2018: ho 3 ore, 58 minuti e 38 secondi per riflettere. Gli ultimi 42 chilometri e 195 metri di un ciclo esistenziale che mi ha fatta maturare e crescere, tessendo un filo che lega lo yoga, la maratona e… la vita in generale! Questo ciclo inizia più o meno un anno fa, quando, dopo 7 anni vissuti all’estero e qualche mese per riambientarmi alla vita del Belpaese, comincio a praticare yoga con Cristina presso Sadhana Yoga Studio e a correre seguita da Francesco di Ba


Il mio primo anno di Yoga: “ex-scettico-pensiero”
Mi sono avvicinata allo Yoga in un momento della vita in cui sentivo il bisogno di rimettere in moto il mio corpo, corpo che, ”diversamente giovane” e fermo da qualche tempo, per troppa pigrizia e scarsa motivazione, avevo fino a quel momento parcheggiato in attesa di ... che cosa?Bah! Così mi sono detta: “proviamo anche questo”, con l’obiettivo di eliminare qualche doloretto di troppo e la pancetta. Fantastico, lo yoga fa anche dimagrire, così avevo sentito! La mia “amica


Oltre il tappetino, consapevolezza di un praticante
Terminati i sei mesi di pratica yoga, voglio condividere con voi alcuni momenti che mi hanno fatto toccare con mano i benefici di questa disciplina. Il primo è stato a Lione, a luglio. Con un gruppo di amici avevamo organizzato un week-end in questa cittadina e avevamo dedicato il sabato alla visita del borgo vecchio e della basilica situata su una collina prospiciente la città. Tranne una breve sosta per un veloce panino a pranzo, avevamo camminato senza sosta dalle nove di


...a un mese dal viaggio, a un mese da Rishikesh....
Un viaggio diverso, pochi monumenti da vedere, in assenza di famose città da visitare. Un trascorrere dei giorni tra la semplicità quotidiana e un ambiente umile, capace di trasmettere le ricchezze dello Yoga e della filosofia vedica. E' proprio in questa semplicità che le cose più piccole sono diventate le più grandi. Mi sento di definire questa esperienza come un viaggio, nel viaggio: un viaggio interiore alla ricerca di cose preziose. Identità, serenità e tranquillità, non


Yoga e pancione: amore al primo asana
- Yoga? Carino, ma non fa per me: troppo soft, troppo hippie… - Alzi la mano chi non ha mai sentito – o dato – giudizi simili a proposito dello Yoga. Io stessa l’ho sempre ritenuto una disciplina “leggera”, eccessivamente legata alla meditazione… la versione fricchettona della ginnastica dolce, per intenderci! Ho iniziato a praticare regolarmente Yoga durante i primi mesi della gravidanza. Non nascondo che per me, abituata a seguire allenamenti funzionali in palestra due volt