

Sulla via dello yoga ~ Il viaggio
Il tempo scorre veloce qui a Rishikesh, le ore si susseguono incalzando il giorno, e la nostra pratica giornaliera continua con costanza. Non mancano le occasioni per visitare i luoghi di culto nei dintorni, i rituali con il fuoco sacro sul Gange al Triveni Gath, visita alla cava in cui il monaco Vasishta ha meditato per anni raggiungendo l' illuminazione. Luoghi sacri, luoghi che sprigionano l' energia di questa terra, della sua storia e della sua gente. La spiritualità me


Sulla via dello yoga ~ Il viaggio
Piove, incessantemente. Le ore della giornata trascorrono scandite dai nostri appuntamenti yogici. La pioggia e il suo ticchettio ci accompagnano in questi giorni a Rishikesh. Lentamente cominciamo ad abituarci ai ritmi della sadhana. Sveglia ore 6.00, pratica di hatha yoga alle 6.30, colazione ore 8.15 meditazione dalle 9.30 alle 11.30. Pranzo ore 12, riposo e filosofia dalle 14.30 alle 16.00. Ogni pomeriggio abbiamo la possibilità di visitare un luogo di culto oppure scegl


Sulla via dello Yoga - Il viaggio
New Delhi. Siamo finalmente atterrati e, svolte le formalità per l'ingresso in questo meraviglioso paese, ci dirigiamo a Rishikesh. Il nostro mezzo di trasporto è un pulmino vecchiotto con i cavi elettrici scoperti, piccoli ventilatori che distribuiscono l' aria condizionata che a stento raffredda. Il traffico è intenso, le contraddizioni di questa terra sono già evidenti nei primi kilometri di tangenziale allontanandosi da Delhi. Migliaia di veicoli che si intrecciano lungo


Le Potenzialità del respiro
“Sembra paradossale ma la naturale evoluzione del respiro sfocia nell’apnea.” L’apnea moderna è una disciplina prevalentemente mentale, il primo approccio è essenzialmente basato sul rilassamento e Il respiro rappresenta il fulcro del rilassamento. Se pensiamo che uno stato emotivo può alterare la respirazione, rendendola ad esempio veloce e superficiale, è vero anche il contrario, cioè possiamo controllare il respiro per renderlo lento e profondo ed avere quindi conseguenze


Yoga terapeutico: Halasana nei disturbi d'ansia
Yoga terapeutico: Halasana nei disturbi d'ansia. Halasana è la posizione dell’aratro, poichè il corpo assume proprio tale forma, in sanscrito Hala significa aratro, asana posizione. Halasana è un posizione di recupero e inversione, normalmente si entra in Halasana dopo aver praticato Salamba Sarvangasana (la candela). Questa posizione ha molteplici benefici, non solo riguardanti la colonna vertebrale ma anche il sistema ghiandolare, il sistema circolatorio e il fluido cerebro


Quando lo yoga ti cambia prospettiva
Ricordo bene la mia prima lezione di yoga, io e un tappetino e altre 4 persone . Mi chiedevo cosa avremmo fatto... una mia cara amica mi aveva trascinata con entusiasmo. E via, inizia la lezione, si respira, che stranezza, e poi il cane con la faccia all’ insù e lo stesso cane con la faccia all’ ingiù... un cane.. e poi il bastone e la candela e il pesce.. tutti questi nomi e queste posizioni così... così faticose!!! Ma io sono una che non demorde, abituata ad alzarmi alle 5