

Che fortuna l’infortunio!
Ironicamente e non tanto placidamente mi viene da condividere questa esperienza. L’infortunio, farsi male e doversi mettere a riposo. Non importa come sia successo, a me per esempio, è accaduto facendo una cosa che avevo fatto parecchie volte, ma si è verificato ora e forse, doveva andare proprio così. E allora che si fa? Ci si organizza, già perché praticando e insegnando yoga c’è bisogno di un sostituto. E poi l’ansia di come gestire la vita casalinga e poi il cane, e insom


La mia esperienza con lo Yoga
Ho iniziato a praticare yoga perchè avevo mal di schiena. Dopo innumerevoli iniezioni di cortisone, un giorno mi hanno parlato dei benefici dello yoga. Ero molto confusa sul significato di questa parola e lo associavo soprattutto al concetto di “stretching”, come una sorta di “ginnastica”. Non sapevo quasi nulla della dimensione più spirituale e la meditazione, dell’importanza della gestione del respiro e del respirare bene. Ho partecipato ad un seminario di yin yoga per iniz


Il pranayama come forma di aiuto nei pazienti con cancro.
Lo yoga è un’antica pratica spirituale che promuove l’unione di corpo e mente. Oltre 2000 anni fa Patanjali scrisse un celebre trattato sulle otto parti dello yoga (ashtanga) oggi conosciuto come “gli aforismi di Patanjali”. Queste parti comprendono: regole di condotta su azioni da compiere ed evitare per il proprio benessere mentale (yama/niyama), posture fisiche (asana), tecniche di respirazione (pranayama), controllo dei sensi (pratyahara), concentrazione su un punto (dhar

Interconnessione... l'universo in una ciotola
L’interconnessione... leggo e rileggo più volte alcuni libri che hanno particolarmente e dolcemente accarezzato la profondità della mia anima . Spesso riporto durante la lezione ciò che mi colpisce in senso positivo per dare il mio contributo, seppur minimo, per risvegliare in ognuno cose sopite o mai sondate, per intraprendere un cammino di domande e piccole riflessioni. Un libro che spesso si ritrova tra le mie mani, anzi uno dei libri, è "Il silenzio è cosa viva" e tra i


Lezioni online ... oltre la telecamera!
“Ragazziii vi avverto .. io ho lezione alle 18.30, ok? “ Uno dei tanti giorni di quarantena in cui ,come molti miei colleghi, svolgo le lezioni online da casa. Oltre la telecamera del tablet o del dispositivo elettronico che fa da tramite tra me e gli allievi accade l’inverosimile. Figli? 3. Tra i 14 e i 19 anni, ok bene bè sono grandi, si certamente già già... cane? Si ce l’abbiamo 1. Lezione tipo, posiziono la telecamera, avviso con grande anticipo che inizierò la lezione.


Pillole di consapevolezza, riflessioni di un praticante
"Oooooommmmm" Il nostro canto vibra nella sala, vi aleggia per qualche momento, poi si spegne. Segue qualche istante di quiete assoluta, durante il quale cerco di prolungare la sensazione di pace che la pratica ha portato dentro di me. Mi alzo, arrotolo il tappetino, raccolgo la coperta e i supporti, ripongo il tutto e mi avvio in silenzio verso lo spogliatoio. Sempre in silenzio mi dirigo verso l'uscita, saluto in fretta, troppe parole mi riporterebbero verso il mondo di og


Il mio personal coach è Paramahansa Yogananda
Ebbene si, è lui. Il mio motivatore, il coach che mi accompagna ogni giorno, con le sue indicazioni, con il suo metodo e la sua esperienza. Non è stato inventato nulla di nuovo nei corsi di motivazione moderna, parole invertite, termini diversi, ma ciò che conta è esprimere se stessi e il proprio potenziale. Il problema principale è che non lo conosciamo!!! Quante volte mi sono trovata a guardarmi allo specchio e con tutta sincerità, scrutarmi con attenzione e chiedermi : "ma


Rispondere di sè stessi
Voltati. Vedrai una compagna che ti segue costantemente. In mancanza di un nome migliore, chiamala Morte. E' la tua Morte. Puoi averne paura, oppure servirtene a tuo vantaggio. Sta a te la scelta. Poiché la morte non finisce mai di riproporsi, e la vita è di una brevità che toglie il fiato, domandati: Dovrei forse evitare di fare le cose che voglio veramente fare? - Dovrei forse vivere la mia vita come vogliono gli altri? - E' importante accumulare cose? - La vita è verament


Il leone che diventò una pecora
Una leonessa enorme con un cucciolo di leone ancora in grembo, diveniva sempre più debole a causa della mancanza di cibo. Man mano che il leoncino si faceva sempre più grosso e pesante, la leonessa non riusciva più a muoversi in fretta per catturare le prede. Ruggendo di tristezza e di fame e appesantita dal leoncino, la leonessa si addormentò ai margini della foresta, accanto a un pascolo. Mentre sonnecchiava, sognò di vedere un gregge di pecore. Quando, sempre in sogno, bal


Contemplazione del pensiero
Egli va alla ricerca del proprio pensiero. Ma quale pensiero? Quello connotato da passione, o da avversione, o da confusione. Ma appartiene al passato, al futuro al presente? Quello passato è ormai estinto, quello futuro non è ancora arrivato, quello presente non ha stabilità. Poiché infatti il pensiero, Kasyana, non può essere colto, nè all'interno, nè all'esterno, e neppure in uno spazio intermedio. Poiché il pensiero è immateriale, invisibile, impermanente, inconcepibile,