

Lo Yoga terapeutico
Lo yoga terapeutico è una pratica antica che è nata in India quasi un secolo fa. Le prime istituzioni formali furono il Centro di Ricerca sulla Salute e lo Yoga di Kaivalyadham e l'Istituto di Yoga di Santa Cruz. Secondo il compianto Georg Feuerstein, "la terapia yoga è una moneta moderna e rappresenta un primo sforzo per integrare i concetti e le tecniche tradizionali dello yoga con le conoscenze mediche e psicologiche occidentali". Il punto chiave dello yoga terapeutico è


Le Potenzialità del respiro
“Sembra paradossale ma la naturale evoluzione del respiro sfocia nell’apnea.” L’apnea moderna è una disciplina prevalentemente mentale, il primo approccio è essenzialmente basato sul rilassamento e Il respiro rappresenta il fulcro del rilassamento. Se pensiamo che uno stato emotivo può alterare la respirazione, rendendola ad esempio veloce e superficiale, è vero anche il contrario, cioè possiamo controllare il respiro per renderlo lento e profondo ed avere quindi conseguenze


Esperienza di due praticanti: quando lo yoga libera la mente.
Siamo Jacopo e Simone, due studenti universitari poco più che ventenni con una quotidianità in genere caratterizzata da ritmi accelerati e performance impegnative, in più campi, da soddisfare. Ci siamo avvicinati alla pratica dello yoga ad ottobre del 2017, su consiglio del nostro psicoterapeuta, dott. Alberto Rossitto, al quale ci rivolgemmo per disturbi d’ansia, da allora non abbiamo più smesso. Siamo partiti con la falsa idea che questa disciplina lavorasse prettamente su


Esperienza di un praticante: sperimentare nella vita quotidiana ciò che si apprende sul tappetino!
Mi sono accostato alla pratica della disciplina yoga per contrastare una contrattura muscolare alla schiena che appariva nei momenti più impensati, lasciandomi dolorante per qualche giorno e costringendomi ad imbottirmi di medicinali. Certo, ero consapevole che lo yoga era praticato da chi ricercava un migliore equilibrio personale, ma lo vedevo come un beneficio secondario. Iniziai a praticare con Maria Cristina a Settembre 2017, poi dovetti sospendere a Novembre e Dicembre


Yoga terapeutico: Halasana nei disturbi d'ansia
Yoga terapeutico: Halasana nei disturbi d'ansia. Halasana è la posizione dell’aratro, poichè il corpo assume proprio tale forma, in sanscrito Hala significa aratro, asana posizione. Halasana è un posizione di recupero e inversione, normalmente si entra in Halasana dopo aver praticato Salamba Sarvangasana (la candela). Questa posizione ha molteplici benefici, non solo riguardanti la colonna vertebrale ma anche il sistema ghiandolare, il sistema circolatorio e il fluido cerebro


Salamba Sarvangasana - posizione della candela
Salamba significa sostegno, Sarvanga indica il corpo intero. In questa asana tutto il corpo trae beneficio e vantaggi , da questo ne deriva il nome. Questa posizione può risultare non facile per il neofita per questo vi sono delle posizioni propedeutiche. Inizialmente è indicato stendersi sopra una coperta ripiegata per almeno 4 volte, per creare uno spessore importante a contatto con la colonna vertebrale e il collo. Le braccia sono stese lungo il corpo con i palmi delle man


Lo Yoga è terapeutico
Lo yoga è una scienza antica quanto l’uomo. Le sue radici affondano nella cultura illuminata dei veda, antichi veggenti e saggi vissuti oltre 5.000 anni fa. Contrariamente a quanto molti credono, lo yoga non è un semplice esercizio fisico bensì un corpus di conoscenze che si avvale di esercizi posturali per preservare la longevità del corpo,prescrizioni comportamentali per la corretta igiene mentale, nozioni di dietetica per favorire la corretta funzionalità dell’organismo e