top of page

La Scienza della realizzazione del Sè

Il kriya yoga è una tecnica meditativa che accellera velocemente la crescita spirituale del praticante. Yogananda sostenenva che il Kriya "è la via più facile, più efficace e più scientifica per accostarsi all'infinito.

Per imparare il Kriya yoga da un Maestro autorizzato i passi da compiere sono:

Studiare gli insegnamenti della realizzazione del Sé

Il Kriya Yoga appartiene a un corpo di insegnamenti che in India è chiamato Sanaatan Dharma, e che Yogananda chiamò “realizzazione del Sé”. In questa fase il ricercatore è incoraggiato a seguire le lezioni, leggere alcuni testi di base come gli Yoga sutra, la Bagavadghita e alcune opere di Yogananda o di qualunque altro maestro nella tradizione del Kriya yoga. E' sconsigliato leggere testi di autori provenienti da altre discipline spirituali onde evitare confusione mentale.


Apprendere e praticare le tecniche di base del sentiero del Kriya Yoga

Prima di ricevere gli insegnamenti del Kriya yoga, l'aspirante kriyavan viene istruito a tre tecniche fondamentali:

  • Nabhy Kriya

  • meditazione HamSa

  • Guru Pranam

  • meditazione su Om

 

Nabhi Kriya. E' la prima tecnica di preparazione al kriya anche se oggi molti maestri non la insegnano più. 

Questa tecnica si divide in due parti; la prima serve a purificare il sangue dall'anidride carbonica in eccesso e a purificare il corpo, la seconda fase è la meditazione vera e propria e si avvale del mantra Om. Con Nabhi Kriya si risveglia la consapevolezza di Manipura Chakra e si impara a percepire la vibrazione dei chakra nella spina dorsale.

 

Meditazione HamSa. Essa si basa sull’osservazione del respiro abbinata alla ripetizione di un mantra per calmare la mente e focalizzarla su un unico punto.

La meditazione HamSa si divide in due parti; nella prima si controlla il respiro (pranayama) abbinando il mantra HamSa all'insiprazione e espirazione, nella seconda fase si osserca il respiro lasciandolo libero di scorrere liberamente. Da giovane, Yogananda praticava questa tecnica anche otto ore al giorno. L’esperienza e l’abilità in questa pratica sono necessarie per riuscire nelle tecniche più avanzate del Kriya, che richiedono un’elevata capacità di concentrazione.

 

Meditazione sul suono di OM. Dopo aver calmato la mente e aver raggiunto un buon potere di concentrazione, è possibile ricevere questa tecnica per mezzo della quale il praticante può iniziare a sentire i suoni dei chakra e vedere la loro vibrazione luminosa nell'occhio spirituale. Questa forma di meditazione rappresenta la base dell'iniziazione al II Kriya.

Il satsang e l’ambiente spirituale

Come diceva spesso Yogananda: «L’ambiente è più forte della volontà».

È di grande aiuto meditare con altri, specialmente con persone che hanno intrapreso il tuo stesso sentiero. Recandoti periodicamente in visita ai gruppi di meditazione, ti manterrai in contatto con persone che sono sul sentiero da tanti anni; questo ti darà una potente ricarica spirituale e rinforzerà la tua motivazione sul sentiero della realizzazione del Sè.

Partecipare a un gruppo di meditazione nella zona in cui vivi è un altro modo importante per rendere magnetiche le tue pratiche.

Stabilire una regolare routine di meditazione

Dopo aver sperimentato per qualche tempo gli insegnamenti e le tecniche del sentiero del Kriya Yoga, e se sentirai un profondo legame interiore con i maestri del Kriya Yoga, sarà giunto il momento di praticare una routine regolare in vista dell'iniziazione.

Una preparazione accurata, come ha detto Yogananda, è molto importante:

«Il Kriya Yoga non viene dato fino a che il devoto non ha praticato altre tecniche altamente avanzate, preparando la mente alla suprema benedizione che giunge con quella tecnica più elevata. L’esperienza mi ha dimostrato la necessità di seguire questa regola generale. È importante avere devozione. La devozione, unita a uno sforzo determinato rivolto nelle giusta direzione, non mancherà di condurti alla meta che stai perseguendo».

Quando la tua routine si sarà consolidata, potrai ricevere il Kriya.

LEGGI QUI per restare aggiornato sulle prossime cerimonie d'iniziazione al kriya.

bottom of page