top of page

Crepes con farina di ceci

Le crepes con farina di ceci sono un' ottima alternativa alle classiche crepes e sono adatte a tutti, celiaci, vegani, intolleranti alle uova, e anche a chi vuole fare attenzione alla linea. Sono molto versatili, si possono servire sia calde che fredde e farcire con quello che più vi aggrada, dolce o salato. Si possono anche sostituire al pane. Per la variante dolce potrete mettere metà farina di ceci e metà farina di castagne….slurp!

Per la colazione di questa mattina le ho farcite con la frutta fresca. Provatele con la frutta che più vi piace, il piacere è assicurato!

Potrete anche preparare la pastella la sera e tenerla in frigo per la mattina. Ovviamente potete mangiare le crepes anche per pranzo o cena.

La ricetta che vi propongo è semplice e veloce.

Ecco gli ingredienti per la pastella:

250 ml d'acqua

100 gr di farina di ceci

1 cucchiaio d'olio d'oliva

1 pizzico di sale ( solo per la versione salata)

Prendete un barattolo di vetro, inserite tutti gli ingredienti, chiudete bene. Agitate vigorosamente fino a ottenere una consistenza liscia e senza grumi. La pastella dovrà risultare abbastanza liquida, di modo da ottenere delle crepes sottili.

Versate un mestolo del composto in una padella precedentemente riscaldata, spennellata d'olio. Dorate entrambe i lati, farcite e…..Buon appetito!

Nella foto: Crepes farcite con fichi d'india e crema di mandorle, kiwi e crema di arachidi.

Valori nutrizionali

La farina di ceci é un alimento ricco di proteine. Come per gli altri legumi, i ceci in abbinamento a una porzione di cereali, completano il profilo proteico del pasto. Piuttosto contenuto è l'apporto di grassi.

Questa composizione nutrizionale rende la farina di ceci un alimento piuttosto calorico. Tuttavia l'assoluta mancanza di colesterolo e il buon contenuto di fibra alimentare, rende questo legume

adatto a chi segue un regime ipocalorico dimagrante.

I ceci e la farina che da essi ne deriva, sono legumi ricchi di sali minerali, potassio, ferro, calcio, fosforo e vitamine.

Mangiare sano è anche questione di consapevolezza: la farina di ceci è un ottimo alimento, tuttavia va consumato con moderazione in quanto contiene acido fitico, anti nutrizionale che ostacola l'assorbimento intestinale di calcio e ferro.

#nutrizione #salute #benessere

Post in evidenza
Post recenti
Archivio