Lo Yoga terapeutico

Lo yoga terapeutico è una pratica antica che è nata in India quasi un secolo fa. Le prime istituzioni formali furono il Centro di Ricerca sulla Salute e lo Yoga di Kaivalyadham e l'Istituto di Yoga di Santa Cruz.
Secondo il compianto Georg Feuerstein, "la terapia yoga è una moneta moderna e rappresenta un primo sforzo per integrare i concetti e le tecniche tradizionali dello yoga con le conoscenze mediche e psicologiche occidentali".
Il punto chiave dello yoga terapeutico è l'integrazione delle tecniche al fine di stimolare la mente, il corpo e lo spirito per guarire l'intera persona. Si può pensare alla terapia yoga come una terapia sostitutiva, cioè per sostituire vecchie e cattive abitudini con nuove migliori. Come tale, la terapia yoga comprende non solo il corpo e i movimenti che facciamo sul tappetino ma anche prescrizioni comportamentali ad esempio sul nostro stile di vita, su come trattiamo gli altri e in generale ciò che conta per una vita sana e intera. Come afferma Judith Hanson Lasater, la terapia yoga è "l'uso delle tecniche dello yoga per creare, stimolare e mantenere uno stato ottimale di salute fisica, emotiva, mentale e spirituale".
Un terapeuta yoga qualificato comprende la connessione corpo / mente attraverso l'obiettivo e gli strumenti dello yoga. Lo yoga terapeutico può essere introdotto dopo che la fase acuta si è attenuata, spesso lavorando con il clinico referente, per aiutare l'individuo a trovare un recupero che lo colloca in una posizione migliore per evitare le ricadute. Ad esempio, nel caso di lesioni corporee come il mal di schiena, l'individuo riceverà una routine personalizzata da praticare quotidianamente per rispondere alle sue esigenze specifiche, che possono essere modificate dal terapista mano a mano che vengono rafforzate la forza e la flessibilità .
Lo yoga terapeutico è molto indicato come terapia complementare per i seguenti disturbi:
Cefalee
Disfunzioni della tiroide
Problemi cardiocircolatori
Problemi respiratori e polmonari
Bronchiti, enfisemi
Sinusiti e malattie da freddo
Tonsilliti
Disordini del tratto digestivo
Disturbi del basso tratto digerente
Ulcere
Costipazioni
Coliti
Gastro Enteriti Acute
Diabete
Epatiti
Problemi di obesità
Artriti
Dolori alla schiena
Dolori alla sciatica
Problemi urogenitali
Prolapsi
Disfunzioni renali
Disturbi del mestruo
Infezioni vaginali
Sterilità e impotenza
Problemi alla prostata
Ernia
Problemi dermatologici
Disturbi psicologici, Ansia, depressione insonnia